Nella presente sezione sono contenute le più recenti pronunce nell'ambito del diritto di famiglie tratte dai siti dell'avvocato Andreani e dello studio Cataldi.
Mantenimento figlio maggiorenne: l`assegno non può essere sostituito dall`ospitalità
(ven, 21 feb 2025) La Corte di Cassazione, con l`ordinanza n. 3329/2025, ha
stabilito che il genitore obbligato al mantenimento di un figlio maggiorenne non autosufficiente non può decidere unilateralmente di adempiere all`obbligo offrendogli ospitalità ...
>> leggi di più
Sequestro di persona in danno del coniuge: legittimo procedere d`ufficio
(Sat, 08 Feb 2025) Non è manifestamente irragionevole, né viola le indicazioni della legge
delega, la scelta della "riforma Cartabia" di mantenere la procedibilità d`ufficio del sequestro di persona, quando sia commesso in danno del proprio coniuge. L...
>> leggi di più
No alla revoca dell'assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che lavora part-time
(Mon, 17 Feb 2025)
Avv. Anna Andreani.
Con l'ordinanza n. 3552 dell'11 febbraio 2025 la Corte di Cassazione affronta nuovamente la questione dei presupposti in presenza dei quali il figlio maggiorenne mantiene il diritto a percepire
un assegno di mantenimento da parte dei genitori.
Il caso: il Tribunale di Trani dichiarava la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto da Tizio e Mevia, disponendo - fra l'altro - l'obbligo del padre di corrispondere la somma
rivalutabile annualmente di Euro 225 mensili a titolo di concorso al mantenimento del figlio maggiorenne Caio.
Con ricorso ex art. 9 comma 1 L. ...
>> leggi di più
Assegno di mantenimento: l'onere probatorio del coniuge separato
(Thu, 13 Feb 2025)
Redazione.
Con l'ordinanza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento al coniuge separato e dell'onere
probatorio a suo carico,
Il caso: Tizio impugnava la sentenza con la quale il Tribunale di Palmi aveva pronunciato la separazione personale da Mevia, chiedendo che, in riforma della stessa sentenza, la separazione
personale dei coniugi fosse addebitata alla moglie, rigettando la domanda di Mevia di riconoscimento del diritto al mantenimento a carico del ricorrente, stante l'addebito alla stessa ...
>> leggi di più