DIRITTO DI FAMIGLIA


Pronunce recenti

Nella presente sezione sono contenute le più recenti pronunce nell'ambito del diritto di famiglie tratte dai siti dell'avvocato Andreani e dello studio Cataldi.


Studio Cataldi - Diritto di Famiglia

Il minore emancipato: disciplina e conseguenze giuridiche (ven, 21 mar 2025)
Nozione e fonti normative L`emancipazione del minore è regolata dal Codice Civile, in particolare dagli artt. 390-399 c.c., che ne disciplinano presupposti, effetti e limiti. L`art. 390 c.c. stabilisce che il minore si eman...
>> leggi di più

Collocamento dei minori in casa famiglia (Wed, 05 Mar 2025)
I provvedimenti limitativi e/o ablativi della responsabilità dei genitori - adottati ai sensi degli articoli 330, 332 e 333 e segg. c.c. - non costituiscono una sanzione ai comportamenti inadempienti dei genitori, ma sono...
>> leggi di più

Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali

Assegno di mantenimento e legittimazione attiva del figlio maggiorenne (Fri, 28 Mar 2025)
Avv. Anna Andreani. Il Tribunale di Cosenza con la sentenza n. 273/2025 chiarisce a chi spetta la legittimazione attiva a richiedere le somme dovute (e non corrisposte) a titolo di mantenimento del figlio poste a carico del genitore non collocatario nella sentenza di divorzio. Il caso: Tizio proponeva opposizione al precetto notificatogli dal figlio Mevio, che assumeva di essere creditore della somma di Euro 107. 250,00, a titolo di sorte capitale, per il mancato versamento, dal mese di dicembre 2006 al mese di dicembre 2020, dei ratei di mantenimento e delle spese accessorie allo stesso dovute in forza ...
>> leggi di più

Assegnazione casa coniugale: chi deve pagare le utenze? (Tue, 25 Mar 2025)
Avv. Anna Andreani. In tema di separazione personale, l'assegnazione della casa coniugale esonera l'assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti de! proprietario esclusivo (o, "in parte qua", del comproprietario) dell'immobile, ma l'esonero non si estende alle utenze. Tale principio è stato ribadito dal Tribunale di Spoleto con la sentenza n. 84 del 14 febbraio 2025. Il caso: Con ricorso ex art. 702bis c. p. c. ritualmente notificato Tizio conveniva dinanzi al Tribunale Mevia per sentirla condannare alla voltura in suo nome delle utenze ...
>> leggi di più