La sentenza sotto riportata ribadisce il principio, secondo cui il titolo esecutivo formatosi nei confronti del condominio è azionabile, pure, contro i singoli condomini in proporzione alle
rispettive quote, secondo criteri simili a quelli dettati dagli art. 752 e art. 1295 c.c. per le obbligazioni ereditarie.
Tale principio era già stato enunciato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148/08 (che si riporta in questa pagina sotto a quella in commento).
Nel caso considerato, il ricorrente riteneva che la decisione del Tribunale fosse errata perché non aveva dato alcuna rilevanza al fatto che egli avesse definito il giudizio con transazione.
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è
l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a
nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri
soggetti”.
Le immissioni intollerabili e la tutela del condomino con gravi patologie
(sab, 22 feb 2025) L`uso di un immobile in condominio deve conformarsi al principio del neminem
laedere, evitando di arrecare pregiudizio agli altri condomini. In particolare, l`affittuario di un magazzino non può esercitare la propria attività in modo t...
>> leggi di più
Amministratore di condominio, revoca per il rendiconto presentato in ritardo
(Sun, 02 Feb 2025) I fatti Una società condomina di un fabbricato sito in Ariano Irpino (Av), ha
proposto reclamo avverso il decreto del Tribunale di Benevento con cui era stato rigettato il ricorso per ottenere la revoca giudiziale dell`amministra...
>> leggi di più
Condominio: distacco dall`impianto centralizzato di riscaldamento
(Mon, 20 Jan 2025) I fatti Un condomino esponeva di essere stato, fino al novembre 2018,
proprietario di un immobile facente parte di un Condominio sito in Napoli. Rappresentava di aver comunicato la volontà di rinunciare all`utilizzo dell`impianto centra...
>> leggi di più
Liti condominiali: dal 2025 sarà il Giudice di Pace a decidere
(Fri, 10 Jan 2025) A partire dal 2025, entra in vigore una significativa modifica normativa che
assegnerà al Giudice di Pace la competenza esclusiva per la risoluzione delle controversie condominiali. Questa riforma mira a semplificare e velocizzare la gestione de...
>> leggi di più
Tale argomentazione non è stata accolta dalla Suprema Corte, la quale ha sottolineato che "ciò che rileva ai fini dell'azione esecutiva è l'individuazione dei soggetti, legittimati rispettivamente ad agire in executivis ed a subire l'esecuzione; questa individuazione va fatta esclusivamente in base al titolo esecutivo, a nulla rilevando - contrariamente a quanto sembra sostenere il ricorrente - che nel giudizio concluso con la sentenza costituente titolo esecutivo fossero parti altri soggetti”.